Società

descrizione categoria Società

INCONTRO CON SUOR MIRELLA MUIA’

INCONTRO CON SUOR MIRELLA MUIA’ 923 1382 Vincenzo Leonardo Manuli

Cosa mi ha colpito? I luoghi, la semplicità, l’ospitalità, e una donna pensante, sì, perché abbiamo parlato della donna in Calabria, della diffidenza del calabrese, della chiesa, della pastorale, della Parola di Dio, e poi ho chiesto un consiglio, ad una donna che è stata fuori ed è rientrata in Calabria, su un mio eventuale lavoro di ricerca sulla donna in Calabria.

maggiori informazioni

STRADE SICURE E LA CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

STRADE SICURE E LA CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA 2048 2048 Vincenzo Leonardo Manuli

La Calabria rimane una terra selvaggia, aspra, bagnata da due mari, solo tre pianure, il resto, montagne, e questo la dice lunga sul silenzio, la chiusura, la diffidenza, i pregiudizi, la paura, la prepotenza, la mentalità, quest’ultima dura a cambiare, infatti il calabrese dicono siano uno della testa dura. Preconcetto? Stereotipo?

maggiori informazioni

LA MERAVIGLIA DEI FENOMENI NATURALI

LA MERAVIGLIA DEI FENOMENI NATURALI 1600 1200 Vincenzo Leonardo Manuli

Gioia Tauro marina, domenica 26 novembre 2023, ore 16.00.

maggiori informazioni

IL VESCOVO, IL PASTORE, LA CHIESA, LA SOCIETÀ E LA PERSONA

IL VESCOVO, IL PASTORE, LA CHIESA, LA SOCIETÀ E LA PERSONA 980 649 Vincenzo Leonardo Manuli

L’augurio al nuovo vescovo Mons. Giuseppe Alberti è la preghiera e il nostro sostegno leale e obbediente, perchè resista nel suo ministero episcopale alla tentazione dei vizi – che sempre il card. Martini denuncia -, l’autoritarismo, la rigidità, le cordate o i cerchi magici, le malelingue, usando l’attenzione alla singola persona nel rispetto della sua autonomia e intelligenza.

maggiori informazioni

PROFETI CHE PROFUMANO DI NOVITÀ 

PROFETI CHE PROFUMANO DI NOVITÀ  1024 814 Vincenzo Leonardo Manuli

Come dovrebbe essere un Vescovo? Al cuore della sua giornata? Le sue relazioni? Il Vangelo? Alla luce di alcuni testi scelti la mia riflessione.

maggiori informazioni

ISRAELE E PALESTINA: DUE POPOLI SENZA PACE E SENZA GIUSTIZIA

ISRAELE E PALESTINA: DUE POPOLI SENZA PACE E SENZA GIUSTIZIA 1080 1026 Vincenzo Leonardo Manuli

Non c’è pace senza giustizia, non c’è pace senza il riconoscimento dell’altro, non c’è pace senza un passo indietro, non c’è pace se non regna Dio nella terra.

maggiori informazioni

LA STANZA DELLA GIUSTIZIA E DELLA LEGALITA’

LA STANZA DELLA GIUSTIZIA E DELLA LEGALITA’ 999 273 Vincenzo Leonardo Manuli

Una salone che vuole essere di valore simbolico ma anche luogo di incontro e di partecipazione, di promozione umana, culturale e sociale.

maggiori informazioni

COME MI VEDE LA GENTE? L’IDENTITÀ DEL PRETE

COME MI VEDE LA GENTE? L’IDENTITÀ DEL PRETE 925 1155 Vincenzo Leonardo Manuli

Rifletto sull’identità del prete, con autocritica e ironia e mi domando il suo ruolo e la sua missione in una società che cambia.

maggiori informazioni

RIMANI AL NOSTRO FIANCO MARIA DEGLI AFFLITTI

RIMANI AL NOSTRO FIANCO MARIA DEGLI AFFLITTI 2000 1500 Vincenzo Leonardo Manuli

La Settena alla Vergine Maria degli Afflitti rinnova il culto dei devoti alla loro patrona a cui i samprocopiesi sono legati alla Madre di Dio.

maggiori informazioni

TRENT’ANNI. PADRE PINO PUGLISI IL PRETE DEL SORRISO

TRENT’ANNI. PADRE PINO PUGLISI IL PRETE DEL SORRISO 1600 1200 Vincenzo Leonardo Manuli

Quel volto luminoso di Padre Puglisi rende più bella la chiesa, a volte macchiata da scandali e peccati dei suoi ministri, quel volto luminoso è un raggio di luce che solo chi si lascia ferire dall’amore di Dio può trasmettere agli altri, quel volto luminoso e innamorato è cartina di tornasole dell’amore di Dio, quel volto luminoso che invita a convertire il nostro cuore a Dio, quel volto luminoso che mette al primo posto prima l’altro e poi sé stesso.

maggiori informazioni

INVIAMI UN MESSAGGIO, TI RISPONDERÒ QUANTO PRIMA.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Back to top