Calabria

L’inchino. Libri, inchieste, stereotipi, sentenze

L’inchino. Libri, inchieste, stereotipi, sentenze 768 1024 Vincenzo Leonardo Manuli

Un indimenticabile scrittore siciliano, Andrea Camilleri, affermava con ironia la sua passione di scrivere libri per dedicarli ai nipotini. Sono…

maggiori informazioni

LA PREGHIERA DEL ROSARIO: IL BREVIARIO DEL POPOLO

LA PREGHIERA DEL ROSARIO: IL BREVIARIO DEL POPOLO 697 1024 Vincenzo Leonardo Manuli

La forma di preghiera personale e comunitaria più conosciuta e usata, è proprio quella del Rosario, per eccellenza la preghiera…

maggiori informazioni

Processioni, ‘ndrangheta e società civile

Processioni, ‘ndrangheta e società civile 768 1024 Vincenzo Leonardo Manuli

«Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future». (Gino Strada) …

maggiori informazioni

NON SI DEVE FARE (la processione religiosa)

NON SI DEVE FARE (la processione religiosa) 1200 1600 Vincenzo Leonardo Manuli

Il cielo era minacciato da nuvole nere, accarezzati da un leggero soffio di vento fresco, mentre in chiesa, in quel…

maggiori informazioni

Miryam si è fatta sinodo!

Miryam si è fatta sinodo! 1553 2048 Vincenzo Leonardo Manuli

Maria si è fatta sinodo! Ha conversato con il popolo di San Procopio, non dispensa solo grazie, interroga, provoca, chiede un…

maggiori informazioni

Il culto alla VERGINE MARIA SS. degli AFFLITTI a San Procopio

Il culto alla VERGINE MARIA SS. degli AFFLITTI a San Procopio 1780 2560 Vincenzo Leonardo Manuli

Un ricco programma religioso, un itinerario spirituale e mariano nella settena alla Madonna degli Afflitti, dal 10 al 17 settembre a San Procopio dove si…

maggiori informazioni

I PAESI DELL’ADDIO

I PAESI DELL’ADDIO 1662 1086 Vincenzo Leonardo Manuli

Se metti la mano in quelle feritoie delle mura scalcinate, senti ancora l’eco della gente che vi abitava, ma adesso sono un cumulo di…

maggiori informazioni

Il fuoco, il falò, u’ ‘mbitu e la religiosità popolare

Il fuoco, il falò, u’ ‘mbitu e la religiosità popolare 1500 1040 Vincenzo Leonardo Manuli

È tutta un’attesa, emotiva, storica, di devozione, dentro un rituale fatto di preparativi attenti e curati, situati in un punto centrale e simbolico,…

maggiori informazioni

I Bronzi di Riace simboli e custodi della Calabria

I Bronzi di Riace simboli e custodi della Calabria 1077 965 Vincenzo Leonardo Manuli

Guerrieri, atleti, dèi, anzi uomini, sono considerati tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca classica e la Calabria è…

maggiori informazioni
Panorama colle di Mormanno

ELOGIO DELL’ACCOGLIENZA. MORMANNO

ELOGIO DELL’ACCOGLIENZA. MORMANNO 1600 1200 Vincenzo Leonardo Manuli

All’entrata si affrontano una serie di tornanti, come è per diversi borghi e paesi della Calabria delle montagne. A nord,…

maggiori informazioni

INVIAMI UN MESSAGGIO, TI RISPONDERÒ QUANTO PRIMA.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Back to top